Visualizzazione post con etichetta rosa multicolor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rosa multicolor. Mostra tutti i post

domenica 26 maggio 2013

Le rose, finalmente!

Quest'anno si sono fatte attendere come nobili signore, ma ora, con circa tre settimane di ritardo rispetto al solito, le mie rose sono finalmente fiorite!



La prima a sbocciare è sempre quella che io chiamo multicolor, non conoscendone il nome esatto; quando l'ho acquistata circa 7 anni fà, il giardinaggio per me era ancora in fase molto sperimentale e non mi sono posta il problema di segnarmi il suo nome.
Si tratta di una rosa molto resistente, che non mi ha mai dato problemi, se non qualche afide nei periodi più umidi che mi basta rimuovere manualmente.
È la prima rosa che ho acquistato e piantato con mio marito, per cui ci sono particolarmente affezionata.
I suoi fiori sbocciano di colore diverso e cambiano colore anche nei giorni successivi alla fioritura, schiarendosi molto; possono essere rosa, arancio, gialli, terracotta o addirittura sfumata di più colori. 
Una sorpresa continua!



Vi ho mostrate diverse immagini esplicative dei suoi innumerevoli e curiosi fiori nel post
 molto apprezzato dal titolo: Perle e cristalli di metà ottobre
Ora è un trionfo di nuovi fiori, ma soprattutto di boccioli!
 


Un'altra rosa moderna che ho da più tempo ancora, è la Ferdinand Pilchard, la prima in assoluto messa a dimora, ancora prima che ci fosse il prato e la maggior parte degli alberi del giardino.
Non avendo idea degli spazi che avrebbe occupato, l'ho posizionata in una bordura vicino alla facciata di casa, dove è soffocata dal troppo esuberante arbusto di deutzia alla sua destra.
Sicuramente non può esprimere tutte le sue potenzialità, ma nonostante tutto resiste e i profumati fiori a coppa dalle artistiche striature rosa e scarlatto, sono davvero notevoli.
Purtroppo è poco rifiorente, probabilmente a causa dello spazio mancante.
Intanto mi godo questa fioritura che associata a quella della deutzia gracilis risalta tantissimo!
Se siete interessati trovate eventuali informazioni tecniche cliccando su: Maggio e le rose 2° parte 

sabato 13 ottobre 2012

Perle e cristalli di metà ottobre



Ottobre, che mese straordinario!

Chiunque sappia apprezzare la magia dell'autunno, la pensa sicuramente come me!
Si passa dal tepore di inizio mese in cui l'estate è ancora un ricordo molto vivo, alle giornate uggiose e un po' malinconiche, a quelle corte e frizzantine di fine mese, quando tutto si colora fino a diventare fiammante!
In giardino sia il prato che gli arbusti, che le perenni, sono in una fase perfetta per essere ammirati; gli strascichi di fioritura della bella stagione, sono ancora ben evidenti, in alcuni casi anche più belle, sebbene più piccole, grazie ai colori accesi che non subiscono più il sole cocente dell'estate.
Quando piove poi, l'effetto delle gocce sui fiori e sulle foglie è uno spettacolo da non perdere!



Nei miei giri ricognitivi in giardino di ieri, dopo la pioggerellina che ha imperlato ogni cosa, ho osservato, annusato, cercato, gioito e .....poi...scattato, scattato, scattato.

venerdì 11 maggio 2012

Maggio e le rose - 1° parte

Le rose sono piante meravigliose, femminili per eccellenza, senza dubbio impegnative, ma che regalano tante emozioni...insomma una bellezza con le spine!

Nel mio giardino ci sono diversi tipi di rose, con diversi portamenti, colori e tipologie.
Questo è il mese in cui tutte fioriscono per la prima volta e sono più belle che mai, quindi.....è ora di mostrarvene alcune.
Per ora iniziamo da due: (meglio un pò per volta per non inebriarvi troppo;))

Questa signora fiorita è la rosa Summer Lady dell'ibridatore Tantau.
L'ho messa a dimora per mia madre circa quattro anni fa e si è sviluppata velocemente.
Ora si presenta super rigogliosa con foglie verdi brillanti e enormi fiori, dai toni rosa chiaro sfumato, con tocchi di rosa più intenso dal profumo delicato, molto rifiorente fino all'autunno inoltrato e resistente alle malattie.
Ha un portamento arbustivo con rami eretti che arrivano fino a un metro e 50.
Ogni prima fioritura annuale mi sorprende sempre per la grandezza e ricchezza del fiore.
È un vero successo con tutti gli amici e vicini che passano dal giardino o la ammirano da fuori.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...