Visualizzazione post con etichetta andare in bicicletta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta andare in bicicletta. Mostra tutti i post

martedì 27 agosto 2013

Non solo tulipani

Ciao a tutti, sono tornata!

Le vacanze (purtroppo) sono finite, e si è esaurito anche il periodo di assestamento post-vacanza in cui ero ancora a casa da lavoro, essenziale per tornare senza troppi traumi alla routine quotidiana, quindi ... eccomi qui, come da promessa.

Quest'anno abbiamo fatto un viaggio bellissimo, itinerante, come piace a me, della durata di due settimane, con meta Olanda e Belgio.
Io e Francesco abbiamo visitato luoghi incantevoli, che da tempo sognavo di vedere, tra cui città ricche di storia, paesaggi degni dei quadri di Van Gogh e tanti scorci romantici.
Il clima è stato meglio del previsto e fare lunghe camminate per vedere il più possibile è stato un piacere.

Una dei luoghi che mi rimarrà più impresso è la zona dei mulini a vento di Kinderdijk.

I vecchi mulini tutti restaurati, i canali navigabili, le anatre e gli altri uccelli nel loro habitat ideale, le ninfee fiorite, i canneti e le altre colorate piante acquatiche mi rimarranno sempre nel cuore.
Capisco perché questo luogo meraviglioso è stato dichiarato Patrimonio dell'Unesco!

Anche Amsterdam, che alla mia veneranda età non avevo ancora visto, mi ha piacevolmente sorpreso, in particolare per gli scorci sui canali.


Un'appassionata di fiori come me, in Olanda non poteva rimanere indifferente davanti alla grande offerta di bulbi!
Negli stand che vedete qui sotto, tutti in fila lungo un canale del centro, venivani venduti centinaia di varietà di bulbi da fiori, alcune mai viste prima, e tutti a prezzi imbattibili.

Avendo qualche dubbio sulla conservazione dei bulbi nel baule dell'auto per tutto il resto del viaggio, ho esitato un attimo prima dell'acquisto, ma poi mi sono goduta il momento.

Ce n'erano così tanti e disposti così bene, che in pochi avrebbero resistito.


Se non si acquistano tulipani quando si va in Olanda, quando si comprano?

giovedì 18 luglio 2013

Facile... come andare in bicicletta!

Andare in bicicletta è ecologico, economico, e trendy, oltre ad essere un esercizio estremamente salutare per tutti!


 
Negli ultimi anni l’uso della bicicletta è anche diventato una moda. 
Secondo il Censis, in Italia nel 2012 sono state vendute più di due milioni di biciclette, numero maggiore di quello delle auto. 
Il fenomeno è probabilmente motivato dalla crisi e dall'aumento inerosabile del prezzo della benzina, ma anche dal ritorno alle buone abitudini e da una maggiore consapevolezza ambientale.
Sono tutti motivi per cui anch'io ho ricominciato ad usare la bicicletta, che a malincuore per qualche anno avevo messo a riposo; da qualche mese invece, agevolata dal nuovo lavoro più vicino a casa, ho ripreso questa piacevole pratica e ne sento già i benefici.

I vantaggi prodotti da un uso maggiore della bicicletta sono principalmente legati alla salute e all'ambiente, due aspetti tra loro strettamente relazionati, perché il miglioramento ambientale urbano influisce direttamente sulla salute della popolazione.

Un recente studio della Commissione Europea ha calcolato l'impronta ambientale prodotta dall'utilizzo delle biciclette.
Secondo questi dati, se tutti i cittadini europei utilizzassero la bicicletta come attualmente già la usano i Danesi, si otterrebbe più della metà della riduzione della CO2.
Anche ipotizzando di non raggiungere l'esemplare comportamento dei Danesi, se solo riuscissimo a raddoppiare la quantità dei chilometri che percorriamo attualmente in bicicletta, in tutta l'Europa si risparmierebbero da 24 a 54 milioni di tonnellate di CO2 all'anno!
Ma i benefici ambientali non si limitano alla mancanza di emissioni derivanti dal suo utilizzo, ma anche per il fatto che l'impronta ecologica generata da tutto il ciclo di produzione di una bicicletta è ovviamente estremamente inferiore a quella di una automobile, anche considerando che una bicicletta di buona qualità, può durare più anni di un'auto.
Se ne deduce che la bicicletta può effettivamente permetterci di migliorare la qualità ambientale e ridurre le emissioni, a costi decisamente inferiori a quelli di altre soluzioni.

 
Ma un giro in bicicletta può dare importanti benefici soprattutto alla salute!
Numerosi sono gli effetti positivi del pedalare, iniziando dal cuore, in grado di diventare più forte e resistente alla fatica.
Infatti andare in bicicletta tutti i giorni aiuta a prevenire l'infarto e l'ipertensione, migliora la circolazione periferica, l'elasticità dei capillari e la microirrorazione, prevenendo la formazione dei gonfiori alle gambe e combattendo la cellulite.
Dunque la bicicletta può essere considerata un vero anti-ipertensivo naturale!
E i benefici non finiscono qui.

  

Andare in bicicletta non affatica le articolazioni, scaricando il peso corporeo sulla sella anziché su caviglie e ginocchia, rafforzando quindi muscoli e ossa e tonificando, senza farli troppo ingrossare, polpacci, glutei e muscoli lombari della colonna vertebrale.
È una pratica adatta anche a bambini ed anziani proprio perché non mette a rischio il sistema muscolo-scheletrico.
Pedalare in strada tutto l'anno, con l'alternanza delle stagioni, inoltre, aumenta la resistenza dell'organismo agli attacchi virali e batterici.
 
 
È inoltre dimostrato da studi scientifici che andare in bici migliora l'umore perché libera endorfine, gli ormoni dell'appagamento.
E poi pedalare può far dimagrire.
L'esercizio aerobico della pedalata, ripetitivo e costante, risulta molto efficace per il controllo del peso, della glicemia e del metabolismo in generale: un'ora di pedalata sostenuta si bruciano tra le 400 e le 500 calorie, secondo il tipo di percorso e l’intensità.
Per cominciare a bruciare grassi, tuttavia, bisogna pedalare almeno per 20-25 minuti!




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...