In
primavera la natura si risveglia e anche gli insetti e i piccoli
animaletti che popolano i giardini e gli orti vanno all'imperterrita ricerca di cibo.
In questo periodo di frequenti piogge ne escono centinaia.
Sono attive soprattutto di notte e in condizioni di umidità.

Le lumache sono invertebrati striscianti dal corpo ricoperto di muco con un piede carnoso che serve per muoversi.
Sulla testa ha 4 antenne carnose, le due più lunghe dotate di occhi.
Si distinguono in due tipi: quelle senza conchiglia, chiamate limacce, e quelle con la conchiglia, cioè le conosciutissime chiocciole.
Ovviamente in commercio si trovano diversi prodotti di origine chimica, che oltre a uccidere le povere lumache, finiscono per essere assorbiti dalla verdura su cui vengono utilizzati, rendendole quindi tossiche per la nutrizione.
I lumachicidi a base di Metaldeide ad esempio, sia in forma liquida, che in granuli, che spray, sono altamente tossici e pericolosi non solo per le lumachine, ma anche per i ricci, gli uccellini, le talpe, i gatti e i cani, sia se dovessero ingerirli, sia se mangiassero le lumache intossicate.
Il prodotto in questione agisce per ingestione e per contatto.
Nella sua preparazione viene aggiunta della melassa per renderlo molto appetibile per gli animali, il che non attira solo le chiocciole ma anche gli animali domestici, che possono morirne.
Sulla testa ha 4 antenne carnose, le due più lunghe dotate di occhi.
Si distinguono in due tipi: quelle senza conchiglia, chiamate limacce, e quelle con la conchiglia, cioè le conosciutissime chiocciole.
Ovviamente in commercio si trovano diversi prodotti di origine chimica, che oltre a uccidere le povere lumache, finiscono per essere assorbiti dalla verdura su cui vengono utilizzati, rendendole quindi tossiche per la nutrizione.
I lumachicidi a base di Metaldeide ad esempio, sia in forma liquida, che in granuli, che spray, sono altamente tossici e pericolosi non solo per le lumachine, ma anche per i ricci, gli uccellini, le talpe, i gatti e i cani, sia se dovessero ingerirli, sia se mangiassero le lumache intossicate.
Il prodotto in questione agisce per ingestione e per contatto.
Nella sua preparazione viene aggiunta della melassa per renderlo molto appetibile per gli animali, il che non attira solo le chiocciole ma anche gli animali domestici, che possono morirne.
Bastano meno di 2 grammi di Metaldeide per provocare la morte di un cane di piccola taglia!
I lumachicidi oltretutto sono tossici anche per gli insetti utili come le coccinelle!
Fate attenzione a non utilizzare queste sostanze!
I lumachicidi oltretutto sono tossici anche per gli insetti utili come le coccinelle!
Fate attenzione a non utilizzare queste sostanze!
Non occorre una soluzione così drastica per risolvere il problema!
Affidatevi alla natura o a prodotti ecologici per allontanare questi animaletti, senza necessariamente fargli del male.Ecco alcuni consigli su come fare.